(Italian Series)

Norreno Antico Islandese Manuale Di Base è un’introduzione allo studio della lingua norrena, parlata dai popoli scandinavi nel periodo medievale, e per la lettura in originale delle saghe islandesi. Non viene data per acquisita alcuna conoscenza grammaticale pregressa, ed è concepito sia per lo studio autonomo sia sotto la supervisione di un insegnante.
Il metodo utilizzato è il cosiddetto metodo “naturale”, poco seguito in Italia per lo studio delle lingue antiche, ma molto comune nel Nord-Europa: anziché proporre dense tabelle grammaticali da memorizzare fuori contesto, seguite da una massiccia dose di esercizi composti dagli autori, con il presente metodo, si inizierà immediatamente con la lettura di brani originali dalle saghe islandesi, assieme ad episodi dei miti scandinavi e da altre fonti medievali.
Il manualeNorreno–Antico islandese: manuale di base è accompagnato da un eserciziario per il consolidamento delle competenze acquisite: Norreno–Antico islandese: Eserciziario. La lingua e la mentalità del mondo nordico medievale prendono appunto vita in questi testi.
Norreno – Antico Islandese: Eserciziario è concepito per accompagnare il volume Norreno-Antico islandese: Manuale di base. Si tratta di un libro di esercizi pensato per coloro che intendono affinare ulteriormente la propria conoscenza dell’antico islandese, leggendone le saghe e imparando la lingua parlata nel periodo medievale. Esso offre un numero consistente di esercizi in norreno, comprensivi di vocabolario e soluzioni (scaricabili dal sito http://www.oldnorse.org) così da poter correggere il proprio lavoro individualmente.
Insieme agli esercizi, il volume contiene una serie di letture in antico islandese, tratte da diverse saghe. Alcuni testi raccontano dell’attacco di Ragnar Lodbrok all’Inghilterra, e della sua morte nella fossa dei serpenti. Altri passaggi sono estrapolati dall’Edda in Prosa e raccontano le straordinarie avventure degli dei nordici, il tesoro del drago Fáfnir, e l’anello magico ottenuto da Sigurd il Volsungo.

Jesse Byock è Professore Illustre di Studi medievali scandinavi all’Università della California, Los Angeles(UCLA). Ha conseguito il dottorato all’Università di Harvard ed è specialista del periodo delle incursioni vichinghe: i suoi interessi includono la lingua norrena, le saghe, nonché la storia e l’archeologia del periodo. È inoltre professore al Cotsen Institute of Archaeology, alla UCLA. In Islanda, è direttore del Mosfell Archaeological Project(MAP) e docente all’Università d’Islanda (Háskóli Íslands) nel dipartimento di storia e nei corsi di laurea magistrale in studi medievali nordici.
Randall Gordon è uno specialista di linguistica celtica e germanica specializzato nello sviluppo della grammatica del norreno e dell’antico irlandese. Ha conseguito il dottorato in studi indoeuropei allaUCLA.
Roberto Luigi Pagani ha svolto gli studi magistrali e di dottorato presso l’Università d’Islanda, dove si è specializzato in storia della lingua islandese e manoscritti ed è stato docente di linguistica e paleografia nel corso di laurea in studi medievali islandesi alla stessa università.
Jules William Press è una casa editrice specializzata nel periodo vichingo. La sua serie di volumi didattici sulla lingua norrena, testi originali e registrazioni risponde ai bisogni dello studente di oggi e fornisce un prezioso aiuto all’insegnante. I volumi e i materiali supplementari sono volutamente offerti a prezzi accessibili. JWP pubblica inoltre una serie di romanzi e eBook, assieme a resoconti archeologici sul periodo vichingo. www.juleswilliampress.com
Subscribe
Sign up for a weekly newsletter with the latest blog posts and exclusive content. In your inbox every Tuesday!